Guidebook for Ercolano Napoli Amalfi coast

Eco Hostel
Guidebook for Ercolano Napoli Amalfi coast

Food Scene

Il Ristorante Pizzeria “Brancaccio”, è un caldo ed accogliente locale adatto per famiglie, piccoli gruppi e per chiunque voglia concedersi un pranzo o una cena gustando i sapori della cucina tradizionale campana. La sua cucina oltre all’immancabile pizza, offre una serie di piatti secondo la tradizione culinaria campana a base di prodotti selezionati e genuini. Il locale è situato ad Ercolano, in Via Gabriele D’annunzio n.37, ed è a poche centinaia di metri da Villa Favorita e Villa Campolieto, oltre che agli scavi di Ercolano.
14 os moradores locais recomendam
Brancaccio Ristorante e Pizzeria
37 Via Gabriele D'Annunzio
14 os moradores locais recomendam
Il Ristorante Pizzeria “Brancaccio”, è un caldo ed accogliente locale adatto per famiglie, piccoli gruppi e per chiunque voglia concedersi un pranzo o una cena gustando i sapori della cucina tradizionale campana. La sua cucina oltre all’immancabile pizza, offre una serie di piatti secondo la tradizione culinaria campana a base di prodotti selezionati e genuini. Il locale è situato ad Ercolano, in Via Gabriele D’annunzio n.37, ed è a poche centinaia di metri da Villa Favorita e Villa Campolieto, oltre che agli scavi di Ercolano.
Per un pasto veloce, ma anche per una cenetta romantica, un accogliente locale nei pressi degli scavi che offre i classici della cucina casereccia della tradizione napoletana. Primi piatti eccellenti, menu mai uguale; fra le specialità: pasta e patate con provola, frittura di paranza e filetto di maiale al pepe
13 os moradores locais recomendam
Tubba Catubba
302 Corso Resina
13 os moradores locais recomendam
Per un pasto veloce, ma anche per una cenetta romantica, un accogliente locale nei pressi degli scavi che offre i classici della cucina casereccia della tradizione napoletana. Primi piatti eccellenti, menu mai uguale; fra le specialità: pasta e patate con provola, frittura di paranza e filetto di maiale al pepe
Il Caffè Letterario delle Scuderie di Villa Favorita è un angolo di Ercolano in cui si respira un’aria europea. Un’imponente e affascinante struttura, un luogo della memoria che prima il Comune di Ercolano ha strappato all’incuria. E poi una società di promozione e sviluppo turistico e culturale, ha trasformato in quello che al Sud sembra un vero miracolo. Elegante, curato, rispettoso di ogni esigenza. Una sala caffè dove poter leggere giornali e riviste, uno spazio esterno che dà sul Miglio d’oro in cui trascorrere tempo libero.
12 os moradores locais recomendam
Le Scuderie di Villa Favorita
330 Corso Resina
12 os moradores locais recomendam
Il Caffè Letterario delle Scuderie di Villa Favorita è un angolo di Ercolano in cui si respira un’aria europea. Un’imponente e affascinante struttura, un luogo della memoria che prima il Comune di Ercolano ha strappato all’incuria. E poi una società di promozione e sviluppo turistico e culturale, ha trasformato in quello che al Sud sembra un vero miracolo. Elegante, curato, rispettoso di ogni esigenza. Una sala caffè dove poter leggere giornali e riviste, uno spazio esterno che dà sul Miglio d’oro in cui trascorrere tempo libero.
Osteria Il Veliero
32 Spiaggia del Fronte
Clipper Sea Pub & Restaurant
1 Piazza S. Pasquale
176 os moradores locais recomendam
Pizzeria Concettina ai Tre Santi
7 Bis Via Arena della Sanità
176 os moradores locais recomendam
27 os moradores locais recomendam
L'Antica Pizzeria da Michele
1 Via Cesare Sersale
27 os moradores locais recomendam
257 os moradores locais recomendam
Pizzeria Di Matteo
94 Via dei Tribunali
257 os moradores locais recomendam
368 os moradores locais recomendam
Trattoria da Nennella
22 Vico Lungo Teatro Nuovo
368 os moradores locais recomendam
29 os moradores locais recomendam
Leopoldo Infante
8 Via Toledo
29 os moradores locais recomendam

Drinks & Nightlife

La birra napoletana per eccellenza ha trovato casa. Una vera casa Napoletana DOC dove potrà accompagnare i piatti della tradizione.
11 os moradores locais recomendam
Casa KBirr
53 Corso Vittorio Emanuele
11 os moradores locais recomendam
La birra napoletana per eccellenza ha trovato casa. Una vera casa Napoletana DOC dove potrà accompagnare i piatti della tradizione.
18 os moradores locais recomendam
The Black Hole Torre Del Greco
86 Corso Vittorio Emanuele
18 os moradores locais recomendam
22 os moradores locais recomendam
Cafè Street 45
127 Via Alcide de Gasperi
22 os moradores locais recomendam
è situato sul litorale porticese, chiamato Granatello, per le numerose piantagioni di melograno presenti: il litorale è stato trasformato nel corso dei secoli dalle lave vesuviane che, durante le varie eruzioni, hanno raggiunto il mare e si sono inoltrate in esso per centinaia di metri. La GranatelloStoria città di Portici deve il suo momento d’oro alla salita al trono di Carlo III di Borbone che decise, nel 1738, di far costruire la “Reggia di Portici”, un palazzo reale per la propria dinastia.
18 os moradores locais recomendam
Porto del Granatello
Porto del Granatello
18 os moradores locais recomendam
è situato sul litorale porticese, chiamato Granatello, per le numerose piantagioni di melograno presenti: il litorale è stato trasformato nel corso dei secoli dalle lave vesuviane che, durante le varie eruzioni, hanno raggiunto il mare e si sono inoltrate in esso per centinaia di metri. La GranatelloStoria città di Portici deve il suo momento d’oro alla salita al trono di Carlo III di Borbone che decise, nel 1738, di far costruire la “Reggia di Portici”, un palazzo reale per la propria dinastia.
12 os moradores locais recomendam
Granhattan American Bar
21 via del porto
12 os moradores locais recomendam
15 os moradores locais recomendam
Ex Salumeria
1 Via Candelora
15 os moradores locais recomendam
52 os moradores locais recomendam
Caffè Letterario Intra Moenia
67 Piazza Bellini
52 os moradores locais recomendam
25 os moradores locais recomendam
Shanti Art Musik Bar
56 Via Giovanni Paladino
25 os moradores locais recomendam
46 os moradores locais recomendam
Kestè
26 Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli
46 os moradores locais recomendam
44 os moradores locais recomendam
Bucopertuso - Public House
21 Via Giovanni Paladino
44 os moradores locais recomendam

Parks & Nature

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e le sue caratteristiche esplosive.Si ritiene che già 400 000 anni fa la zona del Vesuvio sia stata soggetta ad attività vulcanica, 39 000 anni fa avvenne un'eruzione davvero colossale detta Ignimbrite campana, durante la quale si emisero fino a 15 km³ di magma, tuttavia sembra che la montagna abbia iniziato a formarsi 30 000 anni fa, probabilmente come vulcano sottomarino nel Golfo di Napoli, si unì successivamente alla terraferma.
62 os moradores locais recomendam
Vesuvio station
62 os moradores locais recomendam
Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e le sue caratteristiche esplosive.Si ritiene che già 400 000 anni fa la zona del Vesuvio sia stata soggetta ad attività vulcanica, 39 000 anni fa avvenne un'eruzione davvero colossale detta Ignimbrite campana, durante la quale si emisero fino a 15 km³ di magma, tuttavia sembra che la montagna abbia iniziato a formarsi 30 000 anni fa, probabilmente come vulcano sottomarino nel Golfo di Napoli, si unì successivamente alla terraferma.
Il Sentiero degli Dei ci fa viaggiare indietro nel tempo, ai fasti dell’antica Grecia. Meta ogni anno di migliaia di turisti, per un’escursione ottimale si consiglia di svolgere il percorso partendo dall’alto verso il basso: in particolare la lunga passeggiata inizia da Agerola, dalla frazione di Bomerano, disposta a 650 metri sul livello del mare, poi attraversa località Nocelle, e prosegue attraverso l’antico tracciato dei coloni ellenici una volta dominato da templi fino a Positano.
90 os moradores locais recomendam
Path of Gods
Sentiero degli Dei
90 os moradores locais recomendam
Il Sentiero degli Dei ci fa viaggiare indietro nel tempo, ai fasti dell’antica Grecia. Meta ogni anno di migliaia di turisti, per un’escursione ottimale si consiglia di svolgere il percorso partendo dall’alto verso il basso: in particolare la lunga passeggiata inizia da Agerola, dalla frazione di Bomerano, disposta a 650 metri sul livello del mare, poi attraversa località Nocelle, e prosegue attraverso l’antico tracciato dei coloni ellenici una volta dominato da templi fino a Positano.
33 os moradores locais recomendam
Gaiola Island
33 os moradores locais recomendam
146 os moradores locais recomendam
Riserva Statale Valle delle Ferriere
146 os moradores locais recomendam
Nisida
139 os moradores locais recomendam
Baía de Ieranto
6 Via Ieranto
139 os moradores locais recomendam
734 os moradores locais recomendam
Capri
734 os moradores locais recomendam
192 os moradores locais recomendam
Ischia
192 os moradores locais recomendam
103 os moradores locais recomendam
Procida
103 os moradores locais recomendam
14 os moradores locais recomendam
Phlegraean Fields
14 os moradores locais recomendam
144 os moradores locais recomendam
Lungomare Caracciolo
144 os moradores locais recomendam

Arts & Culture

Nata in età arcaica ed interessata inizialmente da un insediamento indigeno, la città è stata successivamente esposta alle influenze sannitiche, greche, etrusche, fino alla preponderante presenza romana, la cui civiltà è oggi testimoniata dall'eccezionale stato di conservazione. Situata su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, Ercolano, come le altre città vesuviane, è stata coperta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. i cui prodotti, depositandosi, la seppellirono fino a raggiungere uno spessore di ventitre metri. La città fu riportata alla luce durante gli scavi condotti dai Borbone, a partire da un ritrovamento casuale effettuato in corrispondenza del teatro antico di Ercolano.
116 os moradores locais recomendam
Herculaneum Archeological Area
230 Corso Resina
116 os moradores locais recomendam
Nata in età arcaica ed interessata inizialmente da un insediamento indigeno, la città è stata successivamente esposta alle influenze sannitiche, greche, etrusche, fino alla preponderante presenza romana, la cui civiltà è oggi testimoniata dall'eccezionale stato di conservazione. Situata su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, Ercolano, come le altre città vesuviane, è stata coperta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. i cui prodotti, depositandosi, la seppellirono fino a raggiungere uno spessore di ventitre metri. La città fu riportata alla luce durante gli scavi condotti dai Borbone, a partire da un ritrovamento casuale effettuato in corrispondenza del teatro antico di Ercolano.
A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia. Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano. Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.
52 os moradores locais recomendam
MAV - Museu Arqueológico Virtual
44 Via IV Novembre
52 os moradores locais recomendam
A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia. Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano. Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.
In questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane. Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga 7.411 metri e congiungeva Napoli a Portici, sulla stessa direttrice della linea Napoli-Salerno, che oggi costeggia l’area del Museo. Il tragitto fu percorso in 11 minuti da due convogli progettati dall’ingegnere Armand Bayard de la Vingtrie, su prototipo dell’inglese George Stephenson.
98 os moradores locais recomendam
Museu Ferroviário de Pietrarsa
snc Via Pietrarsa
98 os moradores locais recomendam
In questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane. Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga 7.411 metri e congiungeva Napoli a Portici, sulla stessa direttrice della linea Napoli-Salerno, che oggi costeggia l’area del Museo. Il tragitto fu percorso in 11 minuti da due convogli progettati dall’ingegnere Armand Bayard de la Vingtrie, su prototipo dell’inglese George Stephenson.
352 os moradores locais recomendam
Archaeological Park of Pompeii
2 Via Plinio
352 os moradores locais recomendam
66 os moradores locais recomendam
Napoli Sotterranea
68 Piazza San Gaetano
66 os moradores locais recomendam
1008 os moradores locais recomendam
Museo Cappella Sansevero
19/21 Via Francesco de Sanctis
1008 os moradores locais recomendam
796 os moradores locais recomendam
Museu Arqueológico Nacional de Nápoles
18 Piazza Museo
796 os moradores locais recomendam
328 os moradores locais recomendam
Castel Sant'Elmo
20/A Via Tito Angelini
328 os moradores locais recomendam
593 os moradores locais recomendam
Positano
593 os moradores locais recomendam
440 os moradores locais recomendam
Amalfi
440 os moradores locais recomendam
200 os moradores locais recomendam
Gesù Nuovo
2 Piazza del Gesù Nuovo
200 os moradores locais recomendam
374 os moradores locais recomendam
Paestum
374 os moradores locais recomendam
366 os moradores locais recomendam
Ravello
366 os moradores locais recomendam
185 os moradores locais recomendam
Catacombe di San Gennaro
13 Via Capodimonte
185 os moradores locais recomendam
464 os moradores locais recomendam
Praça do Plebiscito
Piazza del Plebiscito
464 os moradores locais recomendam
408 os moradores locais recomendam
Palácio Real de Nápoles
1 Piazza del Plebiscito
408 os moradores locais recomendam
372 os moradores locais recomendam
Museu e Bosque Real de Capodimonte
2 Via Miano
372 os moradores locais recomendam
327 os moradores locais recomendam
Certosa e Museu de San Martino
5 Largo S. Martino
327 os moradores locais recomendam
171 os moradores locais recomendam
Túnel Bourbon
4 Vico del Grottone
171 os moradores locais recomendam
313 os moradores locais recomendam
Catedral de Santa Maria Assunta
147 Via Duomo
313 os moradores locais recomendam
616 os moradores locais recomendam
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 os moradores locais recomendam
362 os moradores locais recomendam
San Carlo Theatre
98 Via San Carlo
362 os moradores locais recomendam
103 os moradores locais recomendam
Spaccanapoli
Via San Biagio dei Librai
103 os moradores locais recomendam
106 os moradores locais recomendam
San Lorenzo Maggiore
316 Piazza San Gaetano
106 os moradores locais recomendam
54 os moradores locais recomendam
Scavi di Stabia
1 Passeggiata Archeologica
54 os moradores locais recomendam
114 os moradores locais recomendam
Villa Oplontis
Via Sepolcri
114 os moradores locais recomendam

Shopping

il mercato di Pugliano, conosciuto anche come Mercato di Resìna (dal vecchio nome della città) nasce alla fine del secondo conflitto mondiale come spaccio di divise militari lasciate dagli americani.Data la sua posizione lungo la strada principale del centro antico perde notorietà dopo il terremoto del 1980 che causa ingenti danni alle strutture, ma dopo diversi interventi è tornato molto popolare soprattutto per il ritorno di moda degli abiti vintage; non è infatti raro trovarvi veri e propri capi originali d'epoca.
12 os moradores locais recomendam
Via Pugliano
Via Pugliano
12 os moradores locais recomendam
il mercato di Pugliano, conosciuto anche come Mercato di Resìna (dal vecchio nome della città) nasce alla fine del secondo conflitto mondiale come spaccio di divise militari lasciate dagli americani.Data la sua posizione lungo la strada principale del centro antico perde notorietà dopo il terremoto del 1980 che causa ingenti danni alle strutture, ma dopo diversi interventi è tornato molto popolare soprattutto per il ritorno di moda degli abiti vintage; non è infatti raro trovarvi veri e propri capi originali d'epoca.
24 os moradores locais recomendam
Via Toledo
Via Toledo
24 os moradores locais recomendam

Essentials

14 os moradores locais recomendam
Supermercati Decò
75 Corso Vittorio Emanuele
14 os moradores locais recomendam

Getting Around

Trenitalia da Napoli Garibaldi direzione Salerno fermata Torre del Greco 15 minuti a piedi il percorso:https://goo.gl/maps/gQMS1eoTjC52
14 os moradores locais recomendam
Torre Del Greco station
14 os moradores locais recomendam
Trenitalia da Napoli Garibaldi direzione Salerno fermata Torre del Greco 15 minuti a piedi il percorso:https://goo.gl/maps/gQMS1eoTjC52
Circumvesuviana da Piazza Garibaldi direzione Sorrento fermata Ercolano Miglio D'oro 15 minuti a piedi il percorso:https://goo.gl/maps/eQ16zWy6LME2
15 os moradores locais recomendam
Miglio D'oro station
15 os moradores locais recomendam
Circumvesuviana da Piazza Garibaldi direzione Sorrento fermata Ercolano Miglio D'oro 15 minuti a piedi il percorso:https://goo.gl/maps/eQ16zWy6LME2